Sono stati appena pubblicati i risultati di uno studio pilota che ha dimostrato come le isole pancreatiche possano essere trapiantate nel midollo osseo e lì siano in grado di funzionare… Read more »
Al giorno d’oggi non è difficile trovare ragioni valide per allontanarsi dalle nostre città. Un motivo in più per fare le valigie ce lo dà un gruppo di ricercatori tedeschi… Read more »
Un gruppo di ricercatori tedeschi [Lukaschek K e coll. J Psychosom Res. 2013 Apr;74:340-345. doi: 10.1016/j.jpsychores.2012.12.011] ha evidenziato come sia elevato il rischio di diabete tipo 2 tra i soggetti… Read more »
La risposta è che molto è stato fatto ma ancora molto resta da fare ! Negli Stati Uniti dal 1999 al 2010 è aumentata notevolmente la percentuale di persone con… Read more »
Una strategia per il controllo della malattia diabetica sia di tipo 1 sia di tipo 2 potrebbe essere quella di reintegrare il numero di cellule beta pancreatiche, consentendo così un… Read more »
L’immunità innata o aspecifica è la prima risposta immunitaria che il corpo umano attua in caso di infezione ma la sua azione può contribuire allo sviluppo di molte malattie autoimmuni,… Read more »
Già da tempo nei laboratori di ricerca era emerso che l’esposizione al mercurio – utilizzando concentrazioni simili a quelle rilevate in certi tipi di pesci – portava a disfunzione delle… Read more »
Un nuovo studio punta i riflettori sul rischio di diabete quando la secrezione di melatonina è insufficiente. La ricerca pubblicata sul Journal of American Medical Association (JAMA 2013; 309:1388-96. doi:… Read more »
Debra Lotstein con i suoi collaboratori dell’Università della California a Los Angeles ha appena pubblicato online su Pediatrics i risultati di uno studio condotto su 185 adolescenti, arruolati al momento… Read more »
Nuovi dati si aggiungono a conferma dell’efficacia e della sicurezza di un nuovo antidiabetico orale, chiamato imeglimina. Il farmaco, in aggiunta a metformina, ha dimostrato di ridurre significativamente sia i… Read more »